Glossary entry

German term or phrase:

Fürstenfreie Märkte

Italian translation:

mercatini storici/tradizionali

Added to glossary by valentina bigiarini
Apr 25, 2015 17:12
9 yrs ago
German term

Fürstenfreie Märkte

German to Italian Marketing Tourism & Travel
si parla di mercatini della città di Lienz

Fürstenfreie si ricollega forse ai minatori ?

grazie!

Proposed translations

+4
14 hrs
Selected

mercatini

mercatini non più soggetti alle gabelle d'un tempo

io non metterei né fürstenfreie tra parentesi né aggiungerei grosse digressioni storiche. I turisti che vanno a Lienz (o in Austria) poco e niente sanno,l di regola, della storia del paese e del fatto che un tempo i principi imponessero delle gabelle non gliene frega un bel niente. E poi, mi chiedo, il posto che oggi fa pagare il comune agli ambulanti , non è mutatis mutandis la stessa cosa?

Così lascerei solo mercatini. ovviamente, la risposta di Danila è corretta e la sottoscriverei in pieno, ma nei testi turistici troppa pedanteria finisce col pesare su chi legge...
Note from asker:
mercatini storici ?
Peer comment(s):

agree monica.m
30 mins
agree Giovanni Pizzati (X)
43 mins
grazie a entrambi
agree Elena Zanetti
1 day 1 hr
grazie a tutti
agree AdamiAkaPataflo : "mercatini tradizionali", direi io :-) // indubbiamente, era tanto per distinguerli, nel caso, da altri mercatini (settimanali, delle pulci, dell'avvento, ecc...)
1 day 2 hrs
sì,non conosco così bene Lienz ma credo che siano mercatini tradizionali e anche storici, visto che prima pagavano le gabelle ai principi - io lascerei mercatini e schluss, per un turista italiano non saranno così diversi da quelli altoatesini o boemi...
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "grazie!"
18 mins

senza gabella delle mercanzie che si portano al mercato/dazi sui prodotti in vendita

mi pare un concetto storico... la prima proposta è più "storica", la seconda è espressa con una terminologia più attuale. (Fürsten perché immagino che questa gabella fosse imposta dai principi).

Nach dem Haupturbar der Herrschaft Lienz von 1583, in dem teils jahrhundertealte Traditionen festgehalten sind, gab es in Lienz die zwei "fürstenfreien" Märkte zu Leonardi (6. November) und die Schwesternkirchweih, dh. zum Kirchtag der Kirche der Dominikanerinnen mit dem Patrozinium Maria Heimsuchung, abgehalten vor dem Sonntag Remeniscere in der Fastenzeit. Diese beiden Märkte, die bereits von den Grafen von Görz als Landesfürsten vom Marktzoll befreit worden waren, dauerten je zwei Wochen.


http://www.stadtmarkt-lienz.at/de/tradition.html

https://books.google.de/books?id=FTphAAAAcAAJ&pg=PA376&lpg=P...

--------------------------------------------------
Note added at 19 min (2015-04-25 17:31:34 GMT)
--------------------------------------------------

o "esonerati" dalle tasse.....

--------------------------------------------------
Note added at 20 min (2015-04-25 17:33:11 GMT)
--------------------------------------------------

ovviamente: mercati svincolati dalla gabella sulla merci.

--------------------------------------------------
Note added at 13 ore (2015-04-26 06:32:40 GMT)
--------------------------------------------------

e ma non è un nome proprio.., i mercati non si chiamano così. Se il tuo non è un testo storico e devi essere breve mettere qualcosa come "mercati liberi" (tra virgolette, così storicamente non sbagli e fai capire che il termine è usato in senso particolare).
Note from asker:
ottimo, ma forse mi conviene lasciare il nome proprio ? ad esempio "tipici Fürstenmärkte" ?
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search